EUPeace in italiano

EUPeace – Costruire pace, giustizia e società inclusive attraverso l’istruzione superiore

Chi siamo

EUPeace è l’Università Europea per la Pace, la Giustizia e le Società Inclusive. Riunisce nove università provenienti da Germania, Francia, Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Bosnia ed Erzegovina e Turchia. Insieme rappresentiamo oltre 198.000 studenti, 15.300 ricercatori, 1.870 programmi di studio, più di 190 facoltà e istituti e 850 gruppi di ricerca. La nostra Alleanza affonda le sue radici in regioni segnate da diversità e trasformazione, unite dalla convinzione che l’istruzione superiore possa promuovere pace, giustizia e inclusione.

La nostra missione

Il nostro obiettivo è fornire ai cittadini di domani conoscenze, competenze ed esperienze per costruire società più giuste e resilienti. Ispirata al ponte ricostruito di Mostar – simbolo di dialogo e riconciliazione – EUPeace traduce i valori europei in pratica. Pace e giustizia non sono ideali statici; sono traguardi da coltivare continuamente attraverso l’istruzione, la ricerca e l’impegno con la società.

Educazione per il futuro

Gli studenti sono al centro di EUPeace. Attraverso programmi come l’European Track, il Virtual European Exchange Programme (VEEP) e l’EUPeace Mobility Portal, combinano studi oltre confine con esperienze interculturali significative. L’internazionalizzazione della formazione degli insegnanti è una priorità fondamentale, sostenuta da scuole internazionali, manuali e accademie di formazione che preparano i docenti a promuovere dialogo e inclusività nelle aule di tutta Europa.

Ricerca senza confini

EUPeace collega più di 850 gruppi di ricerca attraverso discipline e Paesi. L’Alleanza sostiene progetti collaborativi tramite Research Hubs, una rete per dottorandi e giovani ricercatori, borse di studio e la nostra conferenza annuale EUPeace. Queste iniziative rafforzano lo scambio scientifico e collegano la ricerca accademica alle pressanti sfide sociali, politiche e ambientali.

Impegno con la società

La nostra missione va oltre il mondo accademico. I Living Labs presenti in tutte le nove sedi partner riuniscono università, comunità locali, ONG e responsabili politici per co-creare soluzioni che rafforzino la vita civica. I gruppi di dialogo sociale offrono piattaforme per discussione, consulenza e innovazione, garantendo che l’impatto di EUPeace risuoni ben oltre i campus.

Un impatto duraturo

EUPeace è pensata per studenti che cercano un apprendimento transfrontaliero, per ricercatori desiderosi di collaborare e per comunità in cerca di partner affidabili. Attraverso la costruzione di strutture durature per una cooperazione, un’educazione e un coinvolgimento sempre più stretti, l’Alleanza si sta affermando come attore sostenibile nello spazio europeo dell’istruzione superiore.